Regione FVG approva il piano industriale per FVG Plus: strumento strategico per la crescita economica
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini, ha dato il via libera al piano industriale 2023-2027 e al piano annuale 2023 dei fabbisogni del personale di FVG Plus spa. Questa decisione segna un passo significativo verso la realizzazione degli obiettivi strategici della nuova società “in house”, creata a luglio 2022 per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nell’ambito dell’economia regionale.
L’assessore Bini ha commentato l’importanza di FVG Plus come strumento flessibile e strategico che non si limita alla gestione amministrativa di fondi e contributi. La società si profila come “corner investor”, consulente e, a lungo termine, intermediario finanziario per sostenere il sistema delle PMI e promuovere lo sviluppo economico. La prospettiva di acquisire professionisti all’interno dell’azienda rivela l’intenzione di sviluppare competenze nell’ingegneria finanziaria.
La Regione ha assegnato un milione di euro per l’anno di avvio di FVG Plus, di cui detiene l’85,71% del capitale sociale. In conformità con la legge regionale 2/2022, la società è incaricata di gestire agevolazioni e contributi legati a fondi regionali, nazionali ed europei. Sin da marzo, FVG Plus svolge anche il ruolo di segreteria unica del Comitato di gestione del Frie.
Tra le responsabilità della società vi è la gestione di strumenti finanziari a supporto delle PMI e delle start-up, insieme a strumenti di ingegneria finanziaria in linea con la legge Sviluppo Impresa. FVG Plus contribuirà anche allo sviluppo della cultura finanziaria delle microimprese, fornirà assistenza nella gestione delle crisi aziendali e sarà chiamata a svolgere anche ulteriori ruoli a sostengo del tessuto economico regionale.